Verifica del peso lordo del container
(VGM)
A partire dal 1° Luglio 2016 entrerà in vigore la nuova regolamentazione SOLAS
– Safety of
Life at Sea - una Convenzione introdotta dall'organizzazione Marittima
Internazionale
(IMO) al fine di garantire
la sicurezza
della navigazione
mercantile e tutelare la
salvaguardia della vita in mare. La normativa rende obbligatoria la verifica
del peso della
massa lorda (VGM – Verified Gross mass) come requisito
per l’accettazione del container
all'imbarco.
APPLICAZIONE IN ITALIA
Il Comando Generale
del Corpo delle Capitanerie
di Porto, in data 5 Maggio 2016, ha emanato il Decreto Dirigenziale
447/2016, che stabilisce disposizioni transitorie valide dal 1 luglio 2016 al 30 giugno 2017.
Con questo decreto si è prevista la possibilità di utilizzare strumenti
di misurazione diversi
da quelli previsti
dalla Convenzione SOLAS,
purché l’errore massimo di questi non sia superiore a due volte e mezzo quello previsto per
la stessa tipologia di strumenti
approvati (cioè aventi caratteristiche analoghe
e conformi alla normativa originaria)
e non sia comunque superiore a +/- 500 kg.
È ammessa
una tolleranza pari al 3% del peso verificato
(VGM) in caso di controlli
e verifiche
prima dell’imbarco
CHE COSA È IL VGM ?
Il VGM
corrisponde al
peso della merce, del suo
imballo,
dell’eventuale materiale di rizzaggio,
sommato alla tara del contenitore stesso
METODI PER IL CALCOLO DEL VGM